Come ottenre i risultati di un progetto multipotenziale? - Paroladordine

“Come faccio a portare a casa i risultati di un progetto, soprattutto sul lavoro?”

Tempo fa ho chiesto alle persone iscritte al Bollettino di rispondere a un questionario anonimo per conoscerne meglio le difficoltà e i bisogni riguardo la loro multipotenzialità.

Tra le domande a risposta multipla e quelle aperte, c’è anche la possibilità di chiedermi qualcosa. Le loro domande sono meravigliose e offrono parecchi spunti di riflessione, perciò ho deciso di rispondere pubblicamente qui sul blog.

“Come faccio a portare a casa i risultati di un progetto, soprattutto sul lavoro?”

Me l’ha chiesto una persona che ha scoperto di essere multipotenziale da anni, dopo aver visto il video di Emily Wapnick ed essersi riconosciuta nelle sue parole.

La sua sfida multipotenziale più grande è la procrastinazione, e fatica a superarla. Per riuscirci davvero sente il bisogno, a volte, di motivazione.

La procrastinazione per noi multipotenziali è come una tenda spessa che nasconde un ripostiglio pieno di cose da dimenticare. Inadeguatezza, rischio, incertezza, indecisione, confusione, paura, noia, insofferenza, depressione, inconcludenza. Sono sentimenti ed emozioni che ci fanno sentire a disagio e allora rimandiamo quel che dobbiamo fare da un giorno all’altro, e all’altro ancora Così evitiamo quelle attività che ci fanno star male e prendiamo tempo, nella speranza (vana) che domani qualcosa cambi. Ma, invece di procrastinare, è meglio cercare la causa del disagio e trovare una soluzione per superarlo.

Come ottenere i risultati di un progetto

La pianificazione aiuta a portare a casa i risultati di un progetto, soprattutto sul lavoro. Una buona pianificazione tiene conto di alcune caratteristiche fondamentali:

  • impegno del progetto. Quanto tempo e quanta energia consuma? È un progetto breve ma corposo oppure lungo ma snello?
  • tempo a disposizione. Quante ore in cui non lavori, non ti riposi e non ti diverti puoi dedicare al tuo progetto? Se è di lavoro, è u progetto collaterale o principale?
  • fasi e scadenze. Ogni progetto è formato da più attività concatenate tra loro, ogni attività corrisponde a una fase e ogni fase deve avere una scadenza, da assegnare secondo l’impegno richiesto e il tempo a disposizione;
  • azione. Più la scadenza di ogni fase è sostenibile per te, più la motivazione è alta e più riesci a realizzare le attività del tuo progetto.

Se, nonostante una buona pianificazione, tendiamo ancora a rimandare di giorno in giorno il nostro progetto, dobbiamo capire perché procrastiniamo. Magari è passato troppo tempo e ci siamo disamorati del progetto, oppure abbiamo bisogno di un nuovo interesse ma non possiamo cambiare o, ancora, non vogliamo “buttar via” il tempo, il denaro e le energie spesi finora. In ogni caso, se troviamo la causa, è più facile risolvere il problema.

Ottenere i risultati di un progetto, anche di lavoro

Noi multipotenziali tendiamo a procrastinare le attività che ci fanno sentire a disagio per molti e vari motivi. Così succede che non riusciamo a portare avanti i nostri progetti. Ma capire perché rimandiamo i nostri progetti ci aiuta a trovare la soluzione migliore per noi.

Se vogliamo ottenere i risultati di un progetto (soprattutto di lavoro), impariamo a pianificare per bene. Cioè impariamo innanzitutto a valutare quanto sia impegnativo e quanto tempo abbiamo a disposizione ogni giorno da dedicargli, poi a dividerlo in piccole fasi e assegnare loro delle scadenze. Quando il piano è facile da portare avanti e sostenibile per noi, riusciamo a realizzare i risultati che desideriamo.

Il Bollettino di Paroladordine

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.

E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.

Alessandra Noseda
alessandra@paroladordine.org

Sono una professional organizer specializzata nel tempo per multipotenziali: li aiuto a organizzare gli impegni perché possano cambiare il mondo grazie ai loro progetti innovativi.