21 Gennaio 2025
Segna in agenda il tempo per te
Durante uno dei nostri incontri, una cliente mi ha chiesto: «Devo scrivere in agenda il tempo per me?” Ho una visione molto pratica dell’agenda: è il libro in cui si scrivono le cose da fare, per non dimenticarle, non sovrapporle tra di loro e distribuirle nel tempo in modo sostenibile per noi. Siccome nel tempo dedicato a noi stesse facciamo delle cose (anche riposare è, da questo punto di vista, un’attività!), senza indugio la mia risposta è stata: «Sì, segna in agenda il tempo per te!”
Se non lo fai, te ne dimentichi e sparisce fagocitato da urgenze, richieste e progetti che risucchiano tutto il tuo tempo. Se lo fai, invece, ti dedichi alle cose che ti piacciono e ti fanno bene, senza sensi di colpa né corse dell’ultimo minuto.
Segna in agenda il tempo per te, non solo gli appuntamenti dal medico
Che cos’è il tempo per te? È quella parte della giornata in cui ti occupi di te stessa – proprio come fai per la casa, la famiglia e il lavoro. Ti occupi di te stessa per vari motivi:
- mantenerti in salute. La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (e non consiste solo in un’assenza di malattia o d’infermità). Quindi non solo fare visite mediche, ma anche riposarti, ballare, leggere romanzi, meditare, giocare con la tua famiglia e partecipare a eventi;
- seguire la tua multipotenzialità. È il tuo modo di essere, che ti spinge a curiosare tra nuovi interessi e realizzare nuovi progetti. Quindi esplorare nuovi mondi (libri, articoli, siti, blog, video, podcast), dedicarti a nuovi, grandi progetti personali o lavorativi, imparare nuovi argomenti e acquisire nuove competenze (corsi, corsi, corsi);
- fare le cose che ti fanno stare bene. Sono le prime che sacrifichi, perché talmente piccole da scappare via. Invece sono importanti perché ti permettono di esprimere pienamente te stessa, di divertirti da sola e di rigenerarti. Quando le fai, non hai uno scopo, ma sei spinta da una sola motivazione: ti piacciono e ti fanno bene. Le mie sono: l’uncinetto, la maglia, la scrittura, le camminate nella natura, la mindfulness.
Se non segni in agenda il tempo per te, è come se gli togliessi valore: “Non è in agenda, perciò non è una cosa importante per me”. Come invece sono la bolletta da pagare, il corso di nuoto dei figli, l’imprevisto altrui da risolvere.
Il tempo per te è una priorità. Non è egoismo per cui sentirti in colpa, ma pragmatismo di cui essere contenta: se non sei felice, serena, appagata e sana, come puoi essere d’aiuto agli altri?
Come segnare il tempo per te in agenda
Se potessimo dividere equamente il tempo in tre parti, ciascuna dedicata a una delle attività principali della vita quotidiana (riposo, lavoro, divertimento), sarebbe tutto più facile. Immagina come sarebbe una giornata tipo:
- otto ore per dormire. Be’, in realtà dovremmo proprio dormire sette-otto ore a notte per seguire i nostri cicli circadiani e mantenerci sani (come scrive anche Antonella Viola nel suo libro Il tempo del corpo);
- otto ore per lavorare. Per svolgere tutte le incombenze quotidiane, casalinghe, familiari e lavorative. Se lavorassimo in ufficio sono mezza giornata, potremmo farcela;
- otto ore per divertirci. Questo sarebbe il tempo per te, la tua salute, la tua multipotenzialità e le cose che ti piacciono e fanno bene. Mica male, eh?
Ma ancora la società non è pronta per questa evoluzione (per ora), perciò è meglio adattarci alla situazione attuale. Ecco come segnare in agenda il tempo per te:
- prima fissa i tuoi orari pilastro (risveglio, pasti principali, addormentamento). Funzionano come ancora rispetto a tutte le altre attività della giornata;
- poi inserisci gli impegni importanti con orari fissi (incombenze di lavoro e familiari). Non hai scelto tu quando farli e ti devi adattare;
- quindi fissa le altre attività importanti (cose di ordinaria amministrazione, della casa, della famiglia e personali). Sono la base del vivere sano;
- infine fissa il tempo per te. Le tue routine mattutina e serale, per prepararti all’inizio e alla fine della giornata; mezz’ora o un’ora dopo pranzo, dopo cena e prima di addormentarti per riposarti, dedicarti all’esplorazione, ai tuoi progetti o alle cose che ti piacciono e fanno bene.
Segna in agenda il tempo per te per vivere bene il tuo tempo
L’agenda è lo strumento che ti permette di vedere il tuo tempo – l’anno, i mesi, le settimane e i giorni – e come lo stai vivendo (se vuoi imparare a progettarla e organizzarla, non perderti il mio corso Quella giusta!). Se hai deciso di vivere secondo priorità (e non più di imprevisti), ci scriverai solo le cose davvero importanti per te.
Perciò, segna in agenda il tempo per te: dedicarti alle cose che ti piacciono e ti fanno bene è una tua priorità. Il tempo per te, infatti, è quella parte della giornata in cui ti occupi di te stessa, per mantenerti in salute, seguire la tua multipotenzialità e fare le cose che ti fanno stare bene. Per esempio al mattino quando ti prepari all’inizio della giornata, dopo i pasti per rilassarti, oppure prima di andare a dormire per prepararti alla notte di sonno.
Il Bollettino di Paroladordine
Iscriviti alla newsletter
Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.
E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.