Come gestire bene il tempo libero - Paroladordine

Gestisco male il mio tempo libero

Eccolo lì, il cosiddetto “tempo libero”, quello che gli altri hanno in abbondanza e tu nemmeno sai cosa sia perché oltre al lavoro ci sono mille cose da fare che non possono aspettare. Quando ti capita di avere del tempo tutto per te, progetti di fare tante cose; ma alla fine non combini mai nulla. Non preoccuparti, non sei la sola, perché capita spesso a tante persone – soprattutto se sono multipotenziali. Ecco allora alcuni consigli su come “gestire” bene il “tempo libero”.

Due concetti che non mi piacciono

Prima di tutto vorrei fare una premessa: “gestione del tempo” e “tempo libero” sono due concetti sbagliati e ingannevoli. Non mi piacciono perché mostrano le cose da un punto di vista inesatto. Di solito non li uso, ma questa volta ho riportato le parole di una mia cliente e da qui voglio partire per ragionare insieme a te su questo problema: non sapere come organizzarci quando abbiamo tanto tempo a disposizione.

Ti spiego perché non utilizzo questi due concetti.

La cosiddetta “gestione del tempo”. È un concetto sbagliato perché il tempo non si può gestire, né quello biologico legato ai ritmi circadiani, né quello studiato dalla fisica e dalla filosofia. È ingannevole perché allontana da noi la responsabilità nei confronti delle cose che facciamo. Possiamo infatti gestire il nostro rapporto col tempo, cioè decidere come viverlo: sapere sempre cosa fare senza sprechi oppure perdere tempo dietro ad attività che non sono importanti per noi.

Il cosiddetto “tempo libero”. È un concetto sbagliato perché il nostro tempo è sempre occupato, non solo dal fare, ma anche dal non-fare. È ingannevole perché si focalizza sul lavoro e sembra una concessione, un “va bene, dai, fai quel che vuoi (per ora)”. Preferisco parlare di tempo per (il lavoro, il riposo, il divertimento, quello che vuoi): è una scelta, una vera e propria decisione, fatta con intenzione e attenzione.

Consigli su come “gestire” bene il “tempo libero”

Per vivere bene le nostre giornate è fondamentale conoscere le possibili cause per cui non combiniamo nulla quando abbiamo del tempo tutto per noi. Eccone alcune.

  • Zero priorità. Quando non conosciamo le nostre priorità, cioè le cose davvero importanti per noi e la nostra vita, è come se non conoscessimo la destinazione del nostro viaggio: tutto il giorno continuiamo a camminare (fare cose) senza mai arrivare da nessuna parte. Il mio consiglio è di eliminare le perdite di tempo, risolvere le urgenze e concentrarci sulle cose importanti, con l’aiuto della matrice del tempo.
  • Da quale iniziare? Quando abbiamo troppe cose da fare, non sappiamo da quale iniziare e così non cominciamo mai nulla. La mole di attività ci opprime, pensiamo che non riusciremo mai a fare tutto, ci scoraggiamo e blocchiamo. Con il rischio di spegnerci. Il mio consiglio è di scegliere che cosa fare secondo le nostre priorità, sia per le attività quotidiane sia per i progetti multipotenziali.
  • Ansia da prestazione. Quando abbiamo paura di non combinare nulla e di fallire ancor prima di iniziare un progetto, saltiamo dall’uno all’altro con frenesia. Ma senza la giusta attenzione rischiamo di perdere tempo ed energie. Il mio consiglio è di fare una cosa alla volta e concentrarci su un progetto nel tempo che abbiamo stabilito.

Come “gestire” bene il “tempo libero”

Noi multipotenziali abbiamo sempre molte cose da fare e il tempo non ci basta mai; perché oltre a progetti, esplorazioni e nuovi interessi ci sono le incombenze della vita quotidiana, il riposo e il divertimento (si spera).

Spesso, però, quando abbiamo del tempo tutto per noi, ci capita di non riuscire a combinare nulla – ed è molto frustrante. Le cause sono diverse: per esempio, non conoscere le nostre priorità, non sapere da quale attività iniziare oppure avere paura di fallire. Se le conosci, puoi trovare la soluzione giusta per eliminarle grazie agli strumenti e alle tecniche di organizzazione personale. Così impari come “gestire” bene il “tempo libero” e vivi le tue giornate con piena soddisfazione.

Il Bollettino di Paroladordine

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.

E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.

Tags:
Alessandra Noseda
alessandra@paroladordine.org

Sono una professional organizer specializzata nel tempo per multipotenziali: li aiuto a organizzare gli impegni perché possano cambiare il mondo grazie ai loro progetti innovativi.