
01 Aprile 2025
La lista (o l’indice) dei progetti
Tra le liste utili per le persone multipotenziali c’è la lista dei progetti. Assomiglia a un indice (dal latino index, “indicatore”) e mostra tutti i progetti iniziati, in atto e completati. È una lista preziosa per noi multipotenziali, perché tendiamo a sottovalutare le nostre capacità e ci dimentichiamo velocemente dei progetti realizzati, invece di ricordarcene con piacere e orgoglio.
Che cos’è e a che cosa serve la lista dei progetti
La lista dei progetti è uno strumento per segnare in ordine progressivo i progetti cui stiamo lavorando. È pratica e facile da usare.
La mia lista è lunga, colorata e documenta nella scrittura le varie fasi di cambiamento attraversate. La conservo nella sezione Progetti della mia agenda multipotenziale, prima delle liste di progetto. Ogni tanto la sfoglio e mi rendo conto di quante cose sono stata in grado di realizzare. È una bella (e inusuale) sensazione, per me.
La lista o l’indice dei progetti serve soprattutto per ricordarci quali e quanti progetti abbiamo iniziato e concluso. Perché noi multipotenziali abbiamo la tendenza a dimenticarcene, a minimizzare il nostro impegno e i nostri successi. Per questo ci sentiamo inconcludenti: ci concentriamo sul non fatto invece del già fatto. Funziona un po’ come un medagliere: ogni voce dell’elenco è un riconoscimento della nostra bravura multipotenziale.
Serve anche per tenere traccia di ciò che stiamo facendo adesso, per sapere sempre a quanti e quali progetti stiamo lavorando e per concentrarci solo su quelli. Ci aiuta a scegliere il numero giusto di progetti da portare avanti contemporaneamente, secondo il livello di tempo, energie e attenzione disponibili. Ci abitua, quindi, a ragionare secondo una cosa alla volta, il metodo migliore per fare bene tutto, senza sprechi.
Com’è fatta e come si usa
La lista dei progetti è un semplice foglio (bianco, a righe, a quadretti o puntinato) con un elenco. L’elenco riporta il nome di ogni progetto in ordine cronologico, dal più vecchio al più recente, uno per ogni riga. Per completezza di documentazione, aggiungi la data di inizio e di conclusione. Se ami i riferimenti incrociati, inserisci anche il numero o la sigla del progetto per creare un collegamento con la lista di progetto. (La me-archeologa va in visibilio!)
Usala ogni volta che inizi un nuovo progetto. Ecco come fare:
- aggiungi la lista dei progetti in agenda, nella sezione Progetti;
- compila la lista di progetto (leggi come);
- scrivi il nome del progetto che stai iniziando su una nuova riga;
- aggiungi la data d’inizio e il numero di riferimento alla lista di progetto;
- quando hai concluso il progetto, aggiungi la data di realizzazione;
- controlla la lista periodicamente per sapere sempre a quanti e quali progetti stai lavorando;
- scorri la lista quando ti senti inconcludente per renderti conto che non lo sei.
La lista dei progetti per multipotenziali
Se sei multipotenziale, la lista dei progetti non può mancare nel tuo sistema agenda: è fondamentale per avere consapevolezza di tutti i progetti terminati e conclusi, per tenere traccia di ciò che fai e riconoscere i tuoi successi multipotenziali. È un rimedio semplice e divertente contro la sindrome dell’inconcludente.
Usala ogni volta che inizi un nuovo progetto, quando vuoi sapere a quanti e quali progetti stai lavorando e per renderti conto di quante cose sei capace di realizzare.
Il Bollettino di Paroladordine
Iscriviti alla newsletter
Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.
E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.