
25 Marzo 2025
“Quanto costa, in termini relazionali, prendere decisioni in contrasto con quello che gli altri si aspettano da me?”
Quanto costa prendere decisioni in contrasto con le aspettative altrui è una domanda multipotenziale.
Tempo fa ho chiesto alle persone iscritte al Bollettino di rispondere a un questionario anonimo per conoscerne meglio le difficoltà e i bisogni riguardo la loro multipotenzialità. Tra le domande a risposta multipla e quelle aperte, c’è anche la possibilità di chiedermi qualcosa. Le loro domande sono meravigliose e offrono parecchi spunti di riflessione, perciò ho deciso di rispondere pubblicamente qui sul blog.
“Quanto costa, in termini relazionali, prendere decisioni in contrasto con le aspettative altrui?”
Me l’ha chiesto una persona che ha scoperto di essere multipotenziale da anni, dopo aver letto i contenuti dei miei profili Instagram e Facebook ed essersi riconosciuta nelle mie parole.
La sua sfida multipotenziale più grande è lasciare il certo per l’incerto, e cerca di superarla analizzando la situazione e prendendo piccole decisioni per cambiare. Per riuscirci davvero sente il bisogno di maggiore capacità decisionale.
Immagino che, nel suo caso, questa difficoltà sia strettamente legata alla domanda che mi ha posto. Da una parte c’è la spinta a cambiare tipica delle persone multipotenziali, dall’altra il timore di deludere le aspettative altrui. Gli studi classici, il posto fisso rappresentano la sicurezza di un impiego riconosciuto e di uno stipendio certo a fine mese. Ma non hanno niente a che fare con la nostra personalità poliedrica e sempre in divenire.
Lasciare il certo per l’incerto, per noi multipotenziali, è una prassi: ci tuffiamo con entusiasmo in nuovi progetti, interessi e argomenti. Il timore c’è sempre, soprattutto se siamo persone adulte con il normale carico di responsabilità. E se poi il progetto non evolve, se non ci piace più, se abbiamo speso tempo, energie e denaro per poi stancarcene in fretta? Se non abbiamo una rete di sicurezza, sono tutte questioni da valutare con attenzione.
Quanto costa prendere decisioni in contrasto con le aspettative altrui: il mio parere
Ma a volte prendere decisioni diverse da ciò che si aspettano le persone importanti della nostra vita è ancora più difficile. Le opinioni di amici, familiari e parenti possono pesare tanto sulla nostra capacità di prendere la giusta decisione. Magari i nostri genitori ci hanno pagato gli studi (liceo, università, master) e si aspettano che pratichiamo il lavoro per cui ci siamo formati. Oppure la persona con cui abbiamo costruito una famiglia si aspetta che continuiamo a contribuire alla gestione familiare con il tempo e il denaro disponibili finora. O, ancora, gli amici che ci hanno presentato il nostro attuale capo si aspettano che non facciamo fare loro brutta figura lasciando il lavoro all’improvviso.
Deludere le loro aspettative potrebbe costare l’amicizia, i buoni rapporti e la serenità relazionale. Non deludere le loro aspettative sarebbe come tradire la propria personalità, rinunciare alla soddisfazione personale e subire un ricatto affettivo.
La mia opinione personale e professionale è capire quali sono le tue reali priorità: l’armonia nelle relazioni, a discapito della realizzazione e felicità personale? Oppure le cose davvero importanti per te, quelle che portate avanti giorno dopo giorno rendono la vita migliore?
Io non ho dubbi: prendo le mie decisioni con responsabilità, e delle aspettative altrui sulla mia vita non mi curo.
Prendere decisioni in contrasto con le aspettative altrui per non deludere te stessa
Le persone multipotenziali sono fatte per cambiare ed esplorare nuovi mondi. Il posto fisso e lo stipendio a fine mese danno sicurezza ma, in certi casi, frenano la nostra personalità poliedrica e sempre in divenire. In ogni caso, prima di decidere se cambiare lavoro e stile di vita, dobbiamo considerare le nostre responsabilità da adulti e valutare con attenzione.
Le cose si complicano se vogliamo prendere decisioni in contrasto con le aspettative altrui, soprattutto quando ci sono rapporti affettivi. Deludere le loro aspettative costa la serenità relazionale, ma paga in termini di consapevolezza, autodeterminazione e realizzazione personale. Il mio parere, quindi, è non deludere la persona più importante della tua vita, te stessa.
Il Bollettino di Paroladordine
Iscriviti alla newsletter
Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.
E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.