
23 Febbraio 2021
Organizzarsi nello spazio e nel tempo: che cosa cambia?
Chi segue queste pagine sin dagli esordi, lo sa bene: a un certo punto della mia vita di professional organizer sono passata dall’organizzazione nello spazio a quella nel tempo. Per chi ancora non lo sa, voglio spiegare perché.
Organizzazione nello spazio e nel tempo: la mia storia
All’inizio c’era il caos – nella casa nuova, nella testa, nella mia quotidianità – e non ne potevo più. Così mi sono impegnata e ho cominciato prima a fare chiarezza nelle idee, poi a organizzare gli oggetti nelle stanze secondo l’uso che ne facciamo in famiglia e la nostra comodità.
Quando ho terminato e la casa è diventata accogliente e facile da vivere, ho deciso di farlo di mestiere per aiutare gli altri. Ben presto, però, mi sono accorta di una vera verità: ho organizzato casa perché in realtà avevo bisogno di non perdere più tempo a cercare quel che mi serviva. Era tutta una questione di tempo!
E al tempo, quindi, ho rivolto tutta la mia attenzione: prima per migliorare il mio modo di usarlo, poi – con l’esperienza acquisita, molto studio e tanta pratica – per aiutare gli altri a fare altrettanto. Perché una relazione equilibrata e sana col proprio tempo è il segreto per vivere bene, assaporare le cose mentre accadono e dare significato alla vita.
Questa è la mia storia, prima mi sono impegnata con lo spazio e poi con il tempo; ma non esiste una regola universale, dipende da persona a persona, dalla necessità che sente più urgente e da quale sia la sua fonte di maggior difficoltà. Magari chi lavora da casa ha il bisogno impellente di avere spazi ben definiti, facili da ordinare e pulire, comodi da usare nelle diverse occasioni. E chi lavora fuori desidera solo trovare il tempo per dedicarsi alla casa, alla famiglia e ai suoi mille interessi.
Organizzazione nello spazio e nel tempo: c’è differenza?
Nel periodo di passaggio dallo spazio al tempo mi sono chiesta: «Che cosa cambia nell’organizzazione di questi due ambiti?»
Organizzare significa dare una struttura a un insieme di elementi e coordinarli tra loro per ottenere un risultato, perciò l’organizzazione è universale e può essere applicata in qualsiasi campo: lo spazio, il tempo, le idee, le risorse personali, il lavoro, i viaggi, gli eventi…
- I problemi e i bisogni. Sono gli stessi e spesso sono intrecciati tra loro: problemi di accumulo di oggetti/impegni, problemi a dire “no”, problemi a riconoscere oggetti/impegni davvero importanti per te, bisogno di chiarezza, di praticità e di leggerezza. Per esempio, il metodo organizzativo che uso è lo stesso in entrambi gli ambiti e passa attraverso: la consapevolezza, il decluttering, la classificazione, l’ottimizzazione e il mantenimento.
- Gli strumenti. Alcuni strumenti organizzativi sono simili e altri diversi, ma portano al medesimo risultato: capire coma stai usando il tuo spazio/tempo, decidere che cosa tenere/fare, misurare lo spazio/il tempo a tua disposizione. Per esempio, lo strumento per un buon decluttering di oggetti/impegni è la matrice dello spazio/del tempo: ti aiuta a riconoscere il valore che dai a ogni cosa nella tua vita e ad agire di conseguenza.
- Le persone. Organizzarsi nello spazio e nel tempo richiede lo stesso grado di impegno, costanza, energia fisica e mentale. Se poi hai deciso di migliorare entrambi gli aspetti della tua vita, sai già che sarà un percorso importante; ma puoi iniziare da piccoli passi. Per esempio, con il corso Armadio & Agenda, pensato insieme a Marika Menarello per chi vuole usare in maniera ottimale il suo spazio e il suo tempo e migliorare anche la produttività e professionalità sul lavoro.
Dipende da te
In conclusione, non cambia molto tra organizzazione nello spazio e nel tempo. Se sei indecisa da quale area iniziare (armadio o agenda?), ricordati che non c’è una regola fissa e spesso entrambe le organizzazioni vanno di pari passo: tutto dipende dalle tue priorità e dalla tua voglia di impegnarti, provare, fare esperimenti e tentativi. Ma una cosa è sicura: un passo dopo l’altro arrivi là dove vuoi andare.
Il Bollettino di Paroladordine
Iscriviti alla newsletter
Ricevi subito il Calendario 2022 di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.
Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità sul tempo, sull’organizzazione e sulla multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog, le anteprime e gli sconti sui miei servizi.
E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo ed esprimere appieno la tua multipotenzialità.