
17 Giugno 2025
“Refuse to choose” di Barbara Sher
Nella mia libreria lo scaffale dedicato ai libri sulla multipotenzialità si sta piano piano riempiendo. Alcuni testi sono facili da trovare, altri no. Soprattutto quelli in lingua originale e pubblicati un po’ di anni fa. Perciò ogni volta che ne trovo uno è una festa. Mi è capitato con Refuse to choose di Barbara Sher, una pietra miliare nello studio del nostro modo di essere.
Refuse to choose di Barbara Sher e gli esploratori
Barbara Sher è stata una imprenditrice, consulente di carriera, autrice e oratrice multipotenziale statunitense. Ha tenuto seminari e laboratori in tutto il mondo, presso università, organizzazioni professionali, aziende ed enti governativi. Ha collaborato con la televisione pubblica con programmi speciali, da cui ha tratto anche dei libri.
Il libro è stato scritto nel 2006, ed è il settimo e ultimo dell’autrice. Nonostante abbia ricevuto numerosi premi e un dottorato di ricerca honoris causa, sia apparsa in programmi radiofonici e televisivi, abbia scritto articoli di approfondimento su giornali e riviste, abbia tenuto seminari presso istituti e università, i suoi libri non sono ancora stati tradotti in italiano.
La traduzione italiana del titolo completo è Rifiutati di scegliere. Usa tutti i tuoi interessi, passioni e hobby per creare la vita e la carriera dei tuoi sogni. Sher chiama le persone multipotenziali esploratori (Scanner in inglese): “perché invece di immergerci in profondità in un interesse, scrutiamo l’orizzonte alla ricerca di molti interessi”.
Il libro è un manuale per aiutare le persone multipotenziali a superare i loro ostacoli, trovare strade per permettere alle loro idee di fiorire e usare i loro molti talenti.
È diviso in due parti, con un epilogo e due appendici finali:
- Cos’è un esploratore e lo sei?. È la parte dedicata alla scoperta della multipotenzialità ed è composta da otto capitoli (Tutto sugli esploratori, Cosa c’è di sbagliato in me?, Panico da esploratore, Fobia dell’impegno, Troppo impegnato per fare ciò che amo, Non farò nulla se non posso fare tutto, Non riesco a iniziare, Non finisco mai nulla);
- Che tipo di esploratore sei?. Individua due grandi categorie di multipotenziali, i ciclici (doppio agente, Sibilla, giocoliere) che sanno esattamente cosa amano e ci tornano più e più volte nella vita, e i sequenziali (maestro seriale, esperto di tutto, vagabondo, campionario, indeciso ad alta velocità) che non ritornano mai sui loro interessi precedenti. Per ciascuna tipologia l’autrice suggerisce i modelli di progetto di vita, le carriere e gli strumenti ideali;
- Il tuo lavoro migliore. È l’epilogo e indica come scegliere qualcosa per cui vale la pena di dare il proprio meglio con cinque consigli riassuntivi del programma da mettere subito in pratica;
- Appendici A e B. La prima, Come si guadagnano da vivere gli esploratori?, contiene una serie di lavori ideali per i diversi tipi di interessi; la seconda, Strumenti per esploratori, è un indice degli strumenti presentati nel testo.
Che cosa mi è piaciuto
Mi piace che sia stato pensato come un programma pratico e ricco di informazioni sulla multipotenzialità, di testimonianze, strumenti concreti, modelli di stili di vita e proposte di carriere. È il primo programma di questo genere per multipotenziali ed è diviso in tre parti:
- riabilitazione, per disfare gli effetti dell’incomprensione riguardo il proprio modo di essere e ristabilire l’autostima (la trovi nei primi otto capitoli);
- allenamento, per esercitare le proprie abilità innate;
- consiglio lavorativo, per trovare il lavoro giusto per ciascuno di noi.
In particolare ho apprezzato molto il paragrafo in cui parla di durata, ricompensa e api mellifere, in cui paragona le persone multipotenziali alle api che raccolgono il nettare dai fiori. La durata delle api sui fiori dipende dalla loro ricompensa, cioè da quanto nettare raccolgono da ciascun fiore: perché le api sono appassionate di nettare, non di fiori! Allo stesso modo, la durata delle persone multipotenziali sugli interessi dipende dalla loro ricompensa, cioè il motivo per cui sono attirate da ciascun interesse: perché sono appassionate di questo motivo (risolvere problemi, scoprire qualcosa di nuovo, connettere conoscenze – ognuna ha il suo), non degli interessi! È un punto di vista che cambia completamente il modo di vivere la nostra multipotenzialità.
Che cosa ho imparato da Refuse to choose di Barbara Sher
Ho imparato un nuovo modo di distinguere le tipologie di multipotenziali, rispetto a quello proposto da Emily Wapnick nel suo libro Diventa chi sei. La suddivisione tra ciclici e sequenziali mi ha offerto nuovi spunti di riflessione interessanti (te ne scriverò presto).
Ho scoperto nuovi strumenti per imparare a conoscere chi siamo, a trovare quale tipo siamo, cosa ci rende differenti da chi trova facilmente una sola strada, a superare gli ostacoli che ci bloccano, a essere liberi di fare quello per cui siamo nati.
Ti consiglio Refuse to choose di Barbara Sher perché è un punto di riferimento nello studio e nella conoscenza della multipotenzialità. E soprattutto perché è un manuale pratico da seguire capitolo dopo capitolo per convivere felicemente con il nostro modo di essere.
Le ricompense sono al centro della tua identità di esploratore, la spinta che ti porta attraverso ogni tuo interesse. Alcune sono comuni a tutti gli esploratori, come imparare. Altre sono specifiche e ti aiuteranno a capire che tipo di esploratore sei. Ti aiutano a progettare il giusto stile di vita per te.
– Barbara Sher
Il Bollettino di Paroladordine
Iscriviti alla newsletter
Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità sul tempo, sull’organizzazione e sulla multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.
E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo ed esprimere appieno la tua multipotenzialità. Trovi anche il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.