Tre libri sulla multipotenzialità - Paroladordine

Tre libri sulla multipotenzialità

Credo che, in questo periodo, i giorni tra Natale, Capodanno e l’Epifania siano i migliori in assoluto. La casa è calda, accogliente, profumata di dolci e c’è una specie di tregua dalla frenesia dei giorni di festa. L’occasione perfetta per rallentare e dedicarsi alle cose che ci piacciono di più. Se anche tu sei un’amante della lettura, questo articolo ti farà piacere: ti racconto tre libri sulla multipotenzialità accomunati dall’attenzione particolare per il mondo del lavoro. Da leggere proprio adesso per capire meglio questo tuo lato della personalità, approfondire studi e ricerche, e scoprire un mondo d’informazioni stimolanti.

Il primo dei tre libri sulla multipotenzialità: Multipotenziali. Chi sono e come cambieranno il mondo del lavoro di Fabio Mercanti

Dei tre è l’unico che ci chiama multipotenziali ed è il primo scritto da un italiano e a essere pubblicato in Italia (nel 2018).

Fabio Mercanti è un autore, librario e biblioteconomo multipotenziale italiano. Aveva un blog in cui diffondeva la conoscenza della multipotenzialità in Italia, ma ora è chiuso perché, come molti di noi, è passato a un altro grande progetto (biblioteche digitali e digitale in biblioteca).

Il libro è diviso in tre parti: Scoprirsi, Costruirsi e Realizzarsi, per scoprire la propria multipotenzialità, viverla appieno e valorizzarla. Per l’autore, infatti, la multipotenzialità è un modo di essere e di vivere il lavoro: il suo scopo è mostrare come i multipotenziali siano figure professionali importanti nel mondo attuale del lavoro.

Parte dall’etimologia delle parole, passa attraverso le esperienze di vita e di lavoro, e giunge alla creazione di un biglietto da visita che non ci faccia più sudare le mani quando ci chiedono: “Che lavoro fai?”.

Parla anche di tempo e di organizzazione. Per Mercanti ogni multipotenziale crea una gerarchia di attività secondo il tempo (quantità di ore dedicata a ciascun progetto) e lo spazio (ambiti in cui ci muoviamo verticalmente e orizzontalmente). E spiega perché l’organizzazione degli impegni nel tempo è essenziale per una vita multipotenziale ricca di soddisfazione.

Generalisti. Perché una conoscenza allargata, flessibile e trasversale è la chiave per il futuro di David Epstein

Dei tre è l’unico a chiamarci generalisti ed è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2019 (da noi un anno dopo).

David Epstein è un giornalista investigativo statunitense, laureato in scienze ecologiche, astronomia e giornalismo. Ha fatto ricerche nei campi dell’ampiezza e della specializzazione per dare una risposta e un consiglio agli atleti (e ai genitori di futuri atleti) desiderosi di diventare campioni.

Il libro dimostra come il successo si raggiunge dopo aver sperimentato a lungo, fatto esperienza in diversi campi ed esplorato tra varie discipline. Per questo mette a confronto la conoscenza iper specializzata con una conoscenza più ampia, flessibile e trasversale; ne individua i vantaggi e gli svantaggi, e dimostra con esempi e studi scientifici come i generalisti abbiano più successo degli specializzati. E spiega che il segreto per dare il meglio di noi come generalisti è collaborare con persone iper specializzate in molti settori diversi, per accedere alla conoscenza, imparare ciò che ci serve e connettere informazioni velocemente.

È diviso in dodici capitoli e ogni capitolo è un tesoro di esempi reali e ricerche scientifiche, ed è come tanti libri in uno solo. Nella conclusione, inoltre, l’autore dà alcuni consigli su come espandere la propria ampiezza: non sentirsi in svantaggio, adattarsi strada facendo, nulla è sprecato, la specializzazione va bene (soprattutto per collaborazioni), sperimentare e fallire danno forza.

L’ultimo dei tre libri sulla multipotenzialità: #Contaminati, Connessioni tra discipline, saperi e culture di Giulio Xhaët

Dei tre è l’unico a chiamarci contaminati; anche lui scritto da un italiano, è stato pubblicato nel 2020. Giulio Xhaët è un musicista, consulente, formatore e autore italiano. Ha un profilo Instagram di divulgazione, che ti consiglio di seguire.

Il libro è diviso in sei capitoli e ogni capitolo offre spunti di riflessione, approfondimenti, studi ed esperimenti scientifici utili per conoscere meglio le persone contaminate e capire quanto davvero abbiano da offrire al mondo di oggi. La contaminazione infatti è una risorsa importante per il mondo del lavoro di oggi, in bilico tra intelligenza umana e artificiale. Le persone contaminate, capaci di unire gli interessi professionali alle proprie passioni, arrivano là dove gli algoritmi dell’intelligenza artificiale non riescono, grazie alle loro abilità caratteristiche: link learning (imparare dai collegamenti), complex problem solving (risolvere problemi complessi) e network inclusion (inclusione in rete).

L’autore inoltre dà indicazioni per mappare il proprio quoziente di contaminazione (con la mappatura Brick Skills – “capacità-mattoni” –, inventata da lui), e tracciare un piano di sviluppo personale del tuo futuro: che cosa migliorare, i progetti da portare avanti, i sogni da estrarre dal cassetto. Uno strumento utile per dare il meglio di te attraverso la tua multipotenzialità.

Tre libri sulla multipotenzialità per scoprire come puoi contribuire a creare un futuro migliore

Approfitta dei giorni di calma invernale per leggere questi tre libri sulla multipotenzialità. Ti aiutano a capire meglio questo tuo lato della personalità, approfondire studi e ricerche, e scoprire un mondo d’informazioni stimolanti. Inoltre, ognuno in modo diverso, ti mostrano quanto la tua multipotenzialità sia una risorsa preziosa per creare un futuro migliore: Fabio Mercanti con il suo biglietto da visita, David Epstein con gli studi sul successo e la collaborazione con gli specialisti, Giulio Xhaët con la mappatura dei tuo quoziente di contaminazione e il piano di sviluppo personale.

Il Bollettino di Paroladordine

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.

E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.

Tags:
Alessandra Noseda
alessandra@paroladordine.org

Sono una professional organizer specializzata nel tempo per multipotenziali: li aiuto a organizzare gli impegni perché possano cambiare il mondo grazie ai loro progetti innovativi.