Come fare quando non hai tempo - Paroladordine

Come fare quando non hai tempo a disposizione

“Non ho tempo” è una frase che sentiamo di frequente. Spesso nasconde sentimenti diversi, di cui difficilmente ci rendiamo conto o che non vogliamo far conoscere agli altri. A volte, però, chi esclama questa frase non ha davvero tempo disponibile per fare qualcosa oltre alle tante che sta già facendo. È il caso delle persone multipotenziali, che ogni giorno si occupano delle incombenze quotidiane, di sé e delle attività multipotenziali . In questo articolo trovi alcuni consigli di organizzazione su come fare quando non hai tempo (davvero).

Davvero non hai tempo?

Molte delle persone che dicono “Non ho tempo per farlo” in realtà tempo ne hanno, ma non se la sentono di fare quella cosa per vari motivi: non ne hanno voglia, ma non lo ammettono né con gli altri né con se stesse; non si sentono in grado, o credono di non averne le capacità; hanno paura di fallire e del giudizio degli altri; rimandano a “domani” per noia, indecisione, disagio, pigrizia; sono indecise perché confuse e non hanno le idee chiare; oppure hanno troppe cose da fare e non sanno come organizzarsi.

Noi multipotenziali, invece, abbiamo davvero tante cose da fare: faccende da adulti (lavoro, casa, famiglia e tutto quello che gira intorno), cose multipotenziali (progetti, esplorazioni, fantasie, esperimenti), cura di sé (cose che ci fanno stare bene; il minimo necessario, purtroppo).

Ogni giorno accumuliamo informazioni, stimoli, richieste che si trasformano in nuove attività e nuovi compiti da fare subito e si sommano agli impegni già avviati e ai vari doveri. Ma più cose abbiamo da fare, meno riusciamo a farne. Così continuiamo ad accumulare nuove attività, nuovi progetti, nuovi impegni oltre alla caterva che abbiamo già accatastato.

E quel che riusciamo a fare, non lo facciamo mai a cuor leggero – no, nemmeno quello che ci riempie di gioia – perché:

  • se i progetti rubano tempo alle incombenze, ci sentiamo in colpa;
  • se le incombenze pressano e diventano urgenti, ci sentiamo sopraffatte;
  • se rinunciamo al riposo per recuperare le cose non fatte, ci sentiamo a pezzi e senza energie.

Ventiquattro ore non ci bastano per fare tutto ciò che vorremmo.

Consigli su come fare quando non hai tempo

Quindi come comportarci quando oggettivamente abbiamo tante cose da fare? Immagina che la tua giornata sia come un armadio, talmente pieno di vestiti e accessori da non riuscire a tener dentro tutto. Per renderlo di nuovo funzionale, puoi fare solo una cosa: togliere tutto e decidere che cosa eliminare, per dare più spazio agli abiti e agli accessori importanti per te.

Le giornate sono di ventiquattro ore per tutti: per dormire di notte ci servono otto ore e usiamo le altre sedici ore per svolgere le incombenze quotidiane (domestiche, familiari, lavorative, personali), per riposarci (sì, anche se abbiamo già dormito otto ore!) e divertirci (è l’altro modo per ricaricare le energie). In queste ore non riusciamo a fare tutto, ma possiamo fare molto.

Ecco come:

  1. scegli che cosa eliminare dalla tua lista, dalla tua testa e dalla tua vita. Per esempio, le perdite di tempo (attività che non servono a nulla e non portano benefici né immediati né duraturi), le attività importanti e urgenti per gli altri (impara a dire di no e a delegare), i passatempi (solo nel tempo dedicato a loro), i progetti e gli interessi che non danno significato alla tua vita in questo momento (segnali nella lista dei progetti prima o poi);
  2. risolvi il più presto possibile le urgenze. In ogni caso, si prendono tutto il tuo tempo, tutta la tua attenzione e tutte le tue energie, e gli altri impegni passano in secondo piano. Prima risolvi le urgenze, prima liberi tempo da dedicare al resto;
  3. ottimizza il tempo che hai recuperato. Prima occupati delle incombenze quotidiane, perché sono la base del vivere bene come persona, poi dei progetti. Lascia ogni giorno mezzora o un’ora di tempo cuscinetto per gli imprevisti e le emergenze (le uniche urgenze contemplate nella tua agenda), e altrettanto per il divertimento multipotenziale (esplorare, connettere, progettare, fantasticare), perché altrimenti rischi di spegnerti.

Come fare quando non hai tempo (davvero)

Spesso le persone non si occupano di alcuni impegni e si giustificano dicendo che non hanno tempo, anche se non è così. Lo fanno per diversi motivi, spesso per nascondere sentimenti di cui non si rendono conto. Le persone multipotenziali, invece, non hanno davvero il tempo per riuscire a fare tutto quello che vogliono: non solo le solite faccende da adulti, ma anche e soprattutto le attività tipicamente multipotenziali, quelle che le fanno sentire vive e grintose.

Forse in un giorno non riesci a occuparti di tutto ciò che hai in mente ma, se segui i miei consigli su come fare quando non hai tempo (eliminare le attività inutili, risolvere subito le urgenze e ottimizzare il tempo recuperato), puoi realizzare molto.

Il Bollettino di Paroladordine

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese ricevi il Bollettino con pensieri, spunti di riflessione, approfondimenti, curiosità su tempo, organizzazione e multipotenzialità. Ci trovi anche gli ultimi articoli del blog e le anteprime dei miei servizi.

E l’accesso alla Sezione segreta con vademecum, esercizi e materiali gratuiti per usare bene il tempo, tra cui il Calendario di Paroladordine, uno strumento pratico che si adatta e funziona per ogni tipo di esigenza: per gestire gli impegni di tutta la famiglia o le tue molteplici attività, per portare avanti i tuoi progetti simultanei e pianificarli.

Tags:
Alessandra Noseda
alessandra@paroladordine.org

Sono una professional organizer specializzata nel tempo per multipotenziali: li aiuto a organizzare gli impegni perché possano cambiare il mondo grazie ai loro progetti innovativi.